
29 Aprile 2023
Allergia, un aiuto dalla natura
Naso che cola e prurito agli occhi sono solo alcuni dei sintomi che affliggono le persone che soffrono di allergia. Un disturbo che colpisce tra il 10% e il 30% della popolazione europea. La causa scatenante è la comparsa dei primi pollini che avviene in primavera, ma i problemi per gli allergici non finiscono qui. Ci sono infatti molte altre sostanze che dovrebbe evitare chi soffre di questo disturbo , sostanze che incontriamo nella vita di tutti i giorni: alimenti, il cloro della piscina, acari della polvere, pelo animale, muffe e sostanze chimiche varie. Una volta che queste sostanze innescano un’allergia i sintomi variano in una gamma che va dal fastidioso al mortale. Possono manifestarsi orticaria e gonfiore delle labbra. La rinite allergica provoca starnuti e occhi irritati. Le allergie alimentari possono causare vomito e diarrea. Per una minoranza sfortunata, le allergie possono scatenare una reazione totale del corpo potenzialmente fatale chiamata shock anafilattico. Gli studi più recenti hanno evidenziato come sia possibile ridurre la risposta allergica intervenendo su una serie di fattori che influenzano il sistema immunitario. Uno stile di vita sano, alimentarsi in modo corretto, evitare l’esposizione eccessiva al sole, concedersi il giusto riposo, sono azioni che consentono di portare benessere ed equilibrare quindi la risposta immunitaria. L’alimentazione riveste un ruolo fondamentale, è indispensabile evitare i cibi ricchi di istamina o istamino-liberatori: fragole, pomodori, cioccolato, crostacei, molluschi, formaggi fermentati, insaccati e frutta secca. Il consumo di latte e latticini può provocare un’ipersecrezione di muco, che aggrava i sintomi di rinite allergica e asma. Sarebbe utile inoltre risolvere eventuali intolleranze alimentari, responsabili di uno stato di infiammazione costante che peggiora decisamente la reattività ai pollini e agli altri possibili allergeni. La parete dell’intestino svolge una funzione fondamentale nella maturazione del sistema immunitario, molte di tutte le cellule di prima difesa si concentrano proprio a ridosso delle pareti intestinali, rivestite nella parte interna del lume da miliardi di batteri “amici”, che costituiscono il microbiota. Curare un raffreddore da fieno o una dermatite affiancando la terapia omeopatica ad un probiotico specifico, è una possibilità che è stata proposta e precisata con un lavoro controllato che ha definito con certezza che specifici probiotici (Lactobacillus paracasei, Lactobacillus rhamnosus, ) possono trattare efficacemente la rinite allergica attraverso la loro somministrazione per almeno 2 mesi. Si associa contemporaneamente uno dei rimedi più utilizzati dall’omeopatia , il Th2, un preparato che agisce regolando il sistema immunitario. La malattia allergica infatti può essere vista come uno squilibrio immunologico che coinvolge i linfociti Th suddivisi in due categorie, Th1 e Th2. Questi ultimi, in particolare, sono responsabili della produzione di immunoglobuline E (Ige), la caratteristica tipica dell’allergico. La medicina naturale offre un valido aiuto per tenere sotto controllo questo disturbo molto diffuso, ad esempio l’uso di mix di oligoelementi utili per modulare la risposta immunitaria. Manganese, Rame e Zinco sono indispensabili contro le allergie, al fine di ripristinare l’equilibrio nell’attività degli enzimi. Il macerato glicerico di Ribes Nigrum svolge una buona azione antistaminica, così come i flavonoidi, con particolare riferimento alla Quercitina, rappresentano degli antistaminici naturali che aiutano l’organismo a prevenire il rilascio di istamina e di altri composti che possono provocare infiammazioni ed allergie, contrastando efficacemente alcuni dei sintomi più comuni. Il Reishi (Ganoderma lucidum) è tra i più apprezzati e versatili funghi terapeutici orientali, ottimizza la risposta immunitaria e contrasta l’infiammazione che accompagna le allergie. La Perilla, utile nei disturbi su base infiammatoria, comprese le reazioni ai diversi antigeni; allevia i sintomi della rinite e può essere adatta alla prevenzione dell’asma bronchiale. Ci sono poi rimedi omeopatici utilissimi per eliminare dall’organismo tutte le tossine che tengono costantemente in allerta il nostro sistema immunitario ed effettuare quindi un vero e proprio drenaggio del tessuto connettivo.